Il Visual Basic è stato sempre un tipo di linguaggio molto semplice in quanto non fa distinzione tra lettere maiuscole e minuscole ed anche i tipi di dati sono molto semplici. Quando dichiariamo una variabile dobbiamo sempre specificare il tipo:

Per esempio se mi occorre una variabile per il calcolo della media degli anni utilizzerò Integer altrimenti per cifre più grosse utilizzerei un Long.

Module Corso
   Sub Main()
         Dim iYears As Integer
         iYears = 12

         Console.Write(iYears.ToString())
         Console.ReadKey()
   End Sub
End Module

Come al solito ricordatevi l’indentazione del codice. L’istruzione Dim consente di prenotare uno spazio congruo nella ram per quella variabile, nel caso di questo esempio un Integer e quindi 2 byte. Normalmente per ricordarsi il tipo di dato di una variabile è bene inserire l’iniziale del tipo nel nome, ecco perchè ho scritto iYears per indicare la variabile che raccoglie gli anni di tipo intero. Se per esempio avessi un Long avrei scritto lYears o sYears per un Single o dYears per un Double o strYears per le stringhe. Ovviamente questa è la condotta utilizzata da me e da moltissimi altri programmatori, ma voi potete fare come volete. Successivamente scrivo il valore su console e come al solito fermo il programma a richiedere la pressione di un tasto per concludere il programma. La variabile iYears è convertita in stringa prima di essere stampata con la funzione ToString(), che trasforma il valore in testo. Per dichiarare una variabile di un certo tipo costante devo antecedere alla dichiarazione la parola Const, che rappresenta una variabile il cui valore non può essere modificato per l’intero corso del programma. Spieghiamo adesso brevemente la prima delle strutture di controllo ed anche la più semplice, If …. Else …. Endif, sempre tramite degli esempi concreti:

Module Corso

Sub Main()
   Dim bMaschio As Boolean, strBuffer As String

   bMaschio = True
   If bMaschio Then
     strBuffer = "E' nato un maschietto."
   Else
     strBuffer = "E' nata una femminuccia."
   End If

   Console.Write(strBuffer)
   Console.ReadKey()
End Sub
End Module

Questo esempio si dovrebbe capire bene, all’inizio dichiaro una variabile bMaschio di tipo Boolean ed un’altra strBuffer di tipo String. Impongo il valore di bMaschio a True ( Vero ) e verifico se è vero
… If bMaschio Then
se avessi voluto verificare il contrario avrei dovuto scrivere
… If Not bMaschio Then
Else … significa altrimenti, cioè tutti gli altri casi.
Verificato se il nascituro sia maschio o femmina inserisco il testo in entrambi i casi e poi lo stampo.
Come al solito potete fare delle domande nel nostro forum e consiglio vivamente di esercitarvi con degli esempi pratici. 
  
<< Lezione Precedente – Lezione Successiva >>

Creative Commons License
Except where otherwise noted, the content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.