Inizia con questa prima lezione il corso di PHP completamente gratuito, con esempi reali e difficoltà graduali durante tutta la durata.
Breve storia del linguaggio PHP
PHP (PHP: Hypertext Preprocessor) nasce nel 1994 grazie a Rasmus Lerdorf, inizialmente come una raccolta di script per tracciare le visite al suo sito. Con il tempo, si è evoluto in un linguaggio completo per lo sviluppo web lato server. Oggi PHP è alla versione 8.4, con prestazioni ottimizzate e funzionalità moderne come JIT compilation, tipizzazione avanzata e gestione degli errori migliorata. È il motore dietro milioni di siti web, tra cui WordPress, Wikipedia e molti CMS.
Obiettivo del corso
Questo corso gratuito è pensato per chi vuole:
- Iniziare a programmare lato server.
- Comprendere la logica di PHP attraverso esempi pratici.
- Costruire solide basi per progetti web dinamici.
Ogni lezione è autonoma ma parte di un percorso coerente. L’obiettivo è imparare facendo, con esercizi e codice reale.
Preparazione dell’ambiente di sviluppo
Per lavorare con PHP in locale, è necessario un ambiente che includa:
Su Windows: installare WAMP
WAMP è un pacchetto che include tutto il necessario.
- Scarica WAMP dal sito ufficiale: https://www.wampserver.com
- Installa il pacchetto seguendo le istruzioni:
- Scegli la versione a 64 bit se il tuo sistema lo supporta.
- Durante l’installazione, accetta i percorsi predefiniti.
- Avvia WAMP: vedrai un’icona nella barra delle applicazioni.
- Verde = tutto funziona.
- Arancione o rossa = problemi con Apache o MySQL.
- Testa l’ambiente:
- Apri il browser e vai su
http://localhost - Dovresti vedere la dashboard di WAMP.
- Apri il browser e vai su
I tuoi file PHP vanno nella cartella www, ad esempio:
C:\wamp64\www\mio_progetto\index.php
Su Linux: installare LAMP
LAMP è l’equivalente per Linux.
- Apri il terminale e installa i componenti:
sudo apt update sudo apt install apache2 mysql-server php libapache2-mod-php - Verifica l’installazione:
- Apache:
http://localhost→ dovrebbe mostrare “It works!” - PHP: crea un file
info.phpin/var/www/htmlcon:<?php phpinfo(); ?> - MySQL: accedi con
sudo mysqle imposta una password sicura.
- Apache:
- Permessi e cartelle:
- I file PHP vanno in
/var/www/html - Usa
chmodechownper gestire i permessi se lavori con editor esterni.
- I file PHP vanno in
Cosa tratteremo
Nelle prime lezioni del corso affronteremo:
- La creazione dell’ambiente WAMP/LAMP.
- Le basi del linguaggio PHP: variabili, tipi, operatori.
- Le strutture di controllo:
if,while,for,switch. - La costruzione di una classe per la connessione a MySQL, con gestione degli errori.
Ogni lezione è pensata per essere progressiva: si parte da esempi semplici e si arriva a strutture complesse, sempre con codice reale.
Supporto e interazione
Se hai dubbi, domande o vuoi proporre approfondimenti:
- Puoi scrivere direttamente nei commenti a fondo articolo.
- Rispondiamo volentieri ai quesiti tecnici, anche semplici.
- Le richieste più frequenti possono diventare nuove lezioni della serie.
Il confronto con i lettori è parte integrante del corso: ci aiuta a migliorare e a trattare gli argomenti che davvero servono.
Perché iniziare da qui
PHP è un linguaggio potente, flessibile e ancora attualissimo. Questo corso gratuito è il tuo punto di partenza per:
- Capire la logica della programmazione lato server.
- Costruire applicazioni web dinamiche.
- Entrare nel mondo dello sviluppo con basi solide.
Questa guida è il contenuto centrale del nostro corso. Nei prossimi articoli troverai ogni lezione dettagliata, con codice, spiegazioni e suggerimenti pratici. Ti invitiamo a seguirci e a partecipare attivamente nei commenti.