Categories: Linux

Amministrare il Sistema Linux da Remoto con Webmin

Quando abbiamo un server Linux che non presenta interfaccia grafica, per amministrarlo abbiamo strumenti a riga di comando come SSH oppure possiamo gestire il tutto dal nostro client Linux o Windows e con il browser preferito. Questa volta vedremo come installare Webmin 1.510 su una Slackware 13.x senza interfaccia grafica, con i soli pacchetti del sistema base ed i server. Ci sono pacchetti preconfezionati .deb e .rpm, ma a me piace molto di più installare direttamente il sorgente in tar gzip. Andiamo quindi nel nostro server e scarichiamo ed installiamo webmin.

wget http://downloads.sourceforge.net/project/webadmin/webmin/1.510/webmin-1.510.tar.gz?use_mirror=kent
tar zxvf webmin-1.510.tar.gz
cd webmin-1.510
./setup.sh /opt/webmin

Lo script bash del setup viene avviato con la directory di installazione, io ho scelto /opt/webmin e la prima domanda è dove inserire i file di configurazione, lasciamo /etc/webmin e diamo invio. Ci viene chiesta la directory per i file di log, lasciamo /var/webmin e diamo invio. Ci viene chiesto l’interprete Perl, di solito lo trova in automatico e diamo invio. Scegliamo la porta del server, consiglio di cambiare 10000 di default in un’altra, metteremo 9850 e diamo invio. L’utente amministratore sarà admin e lasciamo la scelta di default e diamo invio. Scegliamo la password per admin e diamo invio. Se possediamo nel sistema la libreria Perl SSLeay allora potremmo utilizzare la connessione protetta SSL, ma ora non ho questo componente, al caso lo installeremo poi. Facciamo avviare il servizio webmin al boot del sistema e diamo invio. Se vogliamo disinstallare webmin basta dare il comando /etc/webmin/uninstall.sh.

Per entrare in webmin occorre solo inserire l’indirizzo della macchina con la porta 9850 che abbiamo scelto

http://indirizzo macchina:9850

e da qui possiamo configurare webmin e tutto il nostro sistema Linux, soprattutto i server, la posta, l’hardware, la rete, i moduli Perl e molto altro, tutto graficamente.

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

3 giorni ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

5 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

1 settimana ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago