Categories: Guida

Formato Audio mp3

Il formato mp3 è forse quello più utilizzato oggi, consente la qualità audio di un cd ma occupando uno spazio nettamente minore, pensate che in un cd entrano a malapena 16-17 canzoni, mentre in un cd con file compressi mp3 150 o più. Per non parlare del formato wma che li comprime il doppio di un mp3, ma in questo caso la qualità è molto più bassa.
Per ottenere la qualità di un cd, su di esso si deve memorizzare 44100 campioni al secondo ossia a 44.1 kMz; ogni campione è un numero che può variare tra -32768 a 32767 ed occupa quindi 16 bit.
Lo standard MPEG-I Audio (ISO/1EC 11172, parte 3) definisce tre livelli  ( layer ) di compressione. Passando dal layer I al III aumenta la compressione e la qualità soprattutto a 128 Kbps ( Kbit per secondo ) con suono stereo. Quest’ultimo formato è stato scelto per leggere i files mp3.
Nella figura in alto possiamo vedere i passaggi della codifica mp3. Nel ramo superiore il segnale viene scomposto in un certo numero di sottobande, quasi come tagliato a fettine e poi ognuna di queste parti viene trasformata tramite MDCT ( Modified Discrete Cosine Transform ), in pratica lo stesso delle immagini ( come ho spiegato nell’articolo compressione delle immagini ), quindi in questa operazione abbiamo la fase lossy, cioè con perdita di informazioni. Successivamente si passa alla codifica di Huffman che è la parte senza perdita di dati e che manca nel layer I e II. Mentre il segnale viene operato dalla parte superiore della sequenza, allo stesso livello intervengono le trasformazioni del ramo inferiore, come la FFT ( Fast Fourier Transform ) e forse quella più complicata e più importante il modello psicoacustico, che vado a spiegare. Questo modello pone una soglia di rumore tale che un disturbo che ha intensità minore della soglia non viene udito dall’orecchio umano e quindi viene tolto, tanto poi è il metodo stesso che aggiunge il disturbo soglia; poi i dati passano alla sequenza superiore. Ultimato il tutto si ha il prodotto finale e cioè il flusso di dati in formato mp3.

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

3 settimane ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago

Software di Magazzino Gratuito

MerciGest è un software per la gestione del magazzino completamente gratuito. Continua a leggere→

2 anni ago

Mettere il PC in Lock Screen

In ufficio può capitare di doversi allontanare dal proprio posto di lavoro, ecco che allora…

3 anni ago

Fare il reset togliendo la corrente

In questo articolo vedremo quando è più o meno utile togliere la corrente ad un…

3 anni ago

Prossimi Aggiornamenti Software

Dopo la pausa invernale dovuta al lavoro che devo fare per sostentarmi, eccomi di nuovo…

4 anni ago