Categories: Guida

Calcolo del Codice Fiscale

Il codice fiscale nasce nell’ottobre del 1971 da una riforma tributaria nella quale il parlamento delegò il governo a dare il via al fatidico tesserino verde. Ma solo dopo 5 anni il primo Italiano fu fregiato di tale trofeo; oggi sono 76 milioni i codici fiscali in Italia. Ma vediamo in linea generale come si calcola questo codice di 16 caratteri tra lettere e numeri: Le prime tre consonanti ( non è così sempre ) sono le prime tre consonanti del cognome. Le seconde tre consonanti ( non è così sempre ) sono le prime due + la quarta consonante del nome. Le due cifre dell’anno di nascita. Quindi la lettera equivalente al mese di nascita. Successivamente il giorno di nascita e nel caso delle donne aumentato di 40. Dopodiché il codice di 4 caratteri del comune di nascita. Ultimo il carattere di controllo che si ottiene dai pesi dei caratteri fin qui calcolati, solo un computer può farlo… Ecco svelati tutti i misteri del calcolo del codice fiscale.

Il codice fiscale che abbiamo visto sopra era riferito alle persone fisiche, per quanto riguarda i soggetti diversi dalle persone fisiche come le società di capitale abbiamo un codice di 11 cifre, la cosiddetta Partita IVA, che è così composta: le prime 7 cifre sono il numero di matricola progressivo del soggetto nella provincia di appartenenza, dall’ottava alla decima posizione abbiamo il codice dell’ufficio che attribuisce il numero di codice fiscale e l’undicesima cifra è un carattere di controllo che si calcola in maniera simile a quello delle persone fisiche, ossia con i pesi dei caratteri. Sapere il codice fiscale di una di una non persona fisica quindi è impossibile, quello che si può fare è soltanto il controllo dell’ultimo carattere per vedere la validità.

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

4 giorni ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

6 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

1 settimana ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago