Mettere il PC in Lock Screen

Quando abbandoniamo il PC, ci ritroviamo spesso con un’ardua decisione da effettuare: lo spengo o faccio la disconnessione? In ogni modo, dobbiamo impedire l’accesso a gente malintenzionata. In certi casi però è anche possibile avere accesso a quello che è definito come Lock Screen, o blocco schermo. Sicuramente sarete familiari con il termine, visto che spesso è associato con gli Smartphone. Ma in realtà, è presente anche per qualsiasi computer munito di Windows.
Vediamo perciò tutti i modi per mettere in lock screen il PC. Molti di questi sistemi funzionano da Windows 7 a salire:

  • Usate la scorciatoia da tastiera. Premete la combinazione WIN+L ( il tasto è quello con la bandiera ) e il PC andrà immediatamente in Lock screen.
  • Usate il menù start. Fra le opzioni disponibili è possibile trovare la scelta per andare in blocco schermo. Cliccate sullo start, quindi sul vostro account, e scegliete di bloccare il PC.
  • Usate la combinazione CTRL+ALT+CANC. Questo chiama naturalmente una schermata con varie opzioni, fra cui quella per bloccare il PC.
  • Usate un comando dal Prompt o PowerShell. Aprite uno di questi due programmi ( tasto destro su Start ) e digitate “Rundll32.exe user32.dll,LockWorkStation”. Ricordatevi di avviare il programma come amministratore. Questo comando bloccherà il PC. Eventualmente potete eseguire lo stesso comando da Esegui, disponibile allo stesso modo del Prompt o Powershell.
  • Usate il salvaschermo. Dalla notte dei tempi, un mezzo ideale per salvare monitor e la privacy del nostro computer. Cercatelo nel menù start. Una volta aperto, scegliete il salvaschermo di vostra preferenza ed attivate l’opzione che forza il PC a presentare la schermata di accesso.
  • Usate il blocco automatico. Questo specialmente per Windows 10: aprite le impostazioni, passate per Account, e quindi Opzioni di accesso. All’interno potete specificare che se un dato dispositivo ( come il cellulare ) viene allontanato, il PC automaticamente andrà in blocco.
  • Bloccate il PC da remoto. Andate in Start, impostazioni, e quindi aggiornamento e sicurezza. All’interno è presente la funzione trova il mio dispositivo. Attivatelo ed inserite il vostro PC. In seguito, vi basterà accedere alla sezione adeguata (https://account.microsoft.com/devices) e controllare il vostro PC da quella pagina. Potete perciò bloccarlo quando lo ritenete necessario.

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Published by
Giampaolo Rossi

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

1 settimana ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

2 settimane ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

2 settimane ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

2 settimane ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

8 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago