Categories: PHP

Pagina PHP per Materiali di Magazzino

Eccoci giunti ad un nuovo appuntamento riguardante questo tutorial per la creazione di un gestionale di magazzino in linguaggio PHP con i dati archiviati in un database MySQL e che abbiamo chiamato Cerberus. Nell’articolo scorso ci siamo occupati di implementare la struttura per le tabelle del nostro archivio, questa volta costruiremo la pagina per la modifica dei dati di un singolo articolo di magazzino. Lo scopo del nostro lavoro è quello di creare un elenco di valori dal quale scegliere il record da modificare. Come sempre il nostro obiettivo è quello di creare l’intelaiatura della pagina e quindi non prenderemo in considerazione l’aspetto grafico o la disposizione dei controlli.
Il primo compito che dobbiamo fare è quello di creare il file .php nel quale inserire tutti i dati della connessione al database, poi inserire all’interno del nostro progetto la classe php per la gestione delle connessioni MySQL che abbiamo sviluppato in questo articolo del corso.
Il progetto si compone di alcuni file:

  • mysqlconn.php – Il file nel quale sono contenute informazioni riguardo la connessione all’archivio dati. Il nome utente di accesso, la password, il database da utilizzare ed il nome del server su cui gira MySQL. In questo modo basta cambiare le credenziali di accesso in un file soltanto e tutto il progetto è portabile su un altro server.
  • mysql.php – Il file nel quale è contenuta la classe CMySQL per la gestione ad un livello più alto degli accessi al database. Questa classe è ovviamente riutilizzabile in tutti i progetti che richiedono l’accesso a database MySQL.
  • articolo.php – Il file con il quale gestiremo l’articolo nel suo dettaglio. Per ora abbiamo inserito solo alcuni controlli che nel prossimo appuntamento di questo tutorial verranno riempiti con i valori presenti nel database.

I primi due files li ho inseriti nella directory utility, che poi verranno inclusi in tutti gli altri files che necessiteranno di accesso al database.
Potete trovare il codice sorgente del progetto in questo collegamento. Nella prossima puntata del tutorial vedremo come riempire i controlli elenco con le unità di misura e con le categorie presenti nell’archivio e soprattutto scegliere a runtime quello scelto.
Come sempre vi invito a scrivere commenti all’articolo per avere maggiori informazioni, personalmente penso che i sorgenti siano abbastanza chiari, perché ho inserito solo le nozioni che abbiamo affrontato molte volte nel corso di php che ho svolto qualche periodo fa su questo blog.

<< Lezione Precedente – Lezione Successiva >>

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Published by
Giampaolo Rossi

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

2 giorni ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

4 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

6 giorni ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago