Categories: Linux

Aspetto Grafico e Migliorie in Slackware 13.x

Nello scorso articolo riguardante l’installazione di una distribuzione Linux Slackware 13.x ci eravamo fermati al nostro bel prompt della shell del sistema operativo, ovviamente lavorare così è complicato e poi vogliamo anche sfruttare il bellissimo desktop KDE 4. Personalmente ho installato il tutto su una macchina virtuale, più in particolare su VirtualBox ed ora è arrivato il momento di installare le Guest Additions da linea di comando, in questo modo posso gestire meglio le periferiche e l’hardware. Come prima operazione andiamo nella macchina virtuale e montiamo la iso delle Guest Additions, poi editiamo il file /etc/fstab togliendo il cancelletto davanti a /dev/cdrom …. A questo punto montiamo il cdrom in /mnt/cdrom e poi lanciamo il programma VBoxLinuxAdditions-x86.run e dopo che i moduli sono stati creati, riavviamo il sistema con reboot. Ho notato a questo punto un’attesa eccessiva per far partire il boot da lilo e quindi una volta entrati nella shell editiamo il file /etc/lilo.conf e impostiamo un timeout di 10 secondi e salviamo con il comando lilo. A questo punto dobbiamo entrare nella directory /etc/X11 e copiare il file di default in xorg.conf e modificarlo per i nostri scopi, consiglio comunque di seguire la procedura che ho utilizzato per installare X su ArchLinux. Ora dobbiamo vedere se il tutto funziona inserendo il comando startx, effettuiamo il logout da KDE e modifichiamo la configurazione della Slackware per far partire KDM all’avvio del sistema. Editiamo il file /etc/inittab e al posto del 3 del default runlevel mettiamo 4 che fa partire X, andiamo in runlevel 4 con il comando init 4. Ora occorre scegliere la lingua Italiana nel pannello di controllo di KDE 4 e poi inserire un utente normale, perché lavorare come root è estremamente pericoloso.

KDE 4 in una Slackware 13.x

Installare una Slackware non è per nulla complicato, certamente occorre conoscere ad un livello un pò più basso il sistema operativo rispetto alle distribuzioni Linux più gettonate, ma al termine avrete “Il Sistema Linux per Eccellenza“.

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

1 giorno ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

3 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

5 giorni ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago