Categories: Linux

Compilare il Kernel di Linux

Nella scorsa lezione del tutorial avevamo compilato ed installato la prima parte della distribuzione Linux LFS, questa volta vedremo come compilare il kernel. Eravamo rimasti ad avere un sistema LFS sul nostro hard disk virtuale, ma ora occorre inserire il kernel del sistema operativo, altrimenti il nostro Linux non potrà funzionare mai.
Vediamo come compilare ed installare il kernel di Linux. Innanzitutto scarichiamo l’ultima versione disponibile e stabile nella home del nuovo sistema, ovviamente il tutto da utente root della live:

logout
chown -R root /mnt/lfs
cd /mnt/lfs/home
wget www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-2.6.32.7.tar.bz2
tar -jxvf linux-2.6.32.7.tar.bz2

Una volta decompresso il pacchetto del kernel dobbiamo operare da chroot per compilare con gli strumenti all’interno del nuovo sistema e non della live.

chroot “/mnt/lfs” /usr/bin/env -i HOME=”/root” TERM=”$TERM” PS1=’\u:\w\$’  PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin /bin/bash –login +h

Ora siamo dentro il nostro nuovo sistema operativo come root, quindi possiamo iniziare a compilare. Andiamo in /home/linux-2.6.32.7 dove avevamo lasciato il pacchetto decompresso del nuovo kernel.

cd /home/linux-2.6.32.7
make mrproper
make menuconfig

Abbiamo pulito la directory del kernel ed avviato la configurazione dello stesso. Questo passo è importantissimo, perché dobbiamo decidere se alcuni driver delle nostre periferiche occorre compilarle all’interno del kernel o come moduli. Dovete conoscere bene l’hardware della vostra macchina per operare delle scelte mirate ed ottimizzare al massimo il boot del vostro sistema. Per ora ci limitiamo a lasciare tutto come sta e casomai se dovessimo inserire qualche caratteristica la configureremo come modulo, tanto è pur sempre un sistema provvisorio.
Dopo aver configurato il kernel usciamo e diamo il comando

make
make modules

Attesi i 20-30 minuti a seconda della velocità del nostro sistema, possiamo installare il kernel compilato.

make modules_install
make install

Non preoccupatevi se vi dice che non c’è lilo o grub, perché lo installeremo nel prossimo articolo.

<< Lezione Precedente – Inizio TutorialLezione Successiva >>

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

4 giorni ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

5 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

1 settimana ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago