Categories: Linux

Compilazione ed Installazione di LFS Linux

In questo articolo spiegheremo come si installa una distribuzione LFS ( Linux From Scratch ) su una macchina virtuale dalla quale poi compilare il nostro sistema Linux personalizzato. Per prima cosa dobbiamo procurarci la iso di installazione a 32 bit, il miglior modo è farlo tramite torrent. Se non avete il client torrent potete scaricare la versione 6.3-r2160 del live cd nel sito di LFS. Al termine dello scaricamento posizionate la iso in una cartella di vostro gradimento e create una macchina virtuale per Linux con appunto partenza da questa iso ed un hard disk di circa 10 GB.
Arrivati al prompt dei comandi occorre creare le partizioni sul nostro hard disk virtuale, la root ( / ) e la home. A questo punto non ci interessa molto partizionare bene il disco perché poi lo inseriremo un’altro e questo lo elimineremo, in quanto il sistema LFS ci servirà solo per compilare il nostro nuovo Linux. Avviato il sistema LFS Linux da cd live, possiamo avviare il partizionamento del disco con

cfdisk /dev/hda

in particolare creiamo lo swap di 500 MB, una da 5 GB ( / ) e un’altra da 4,5 GB ( /home ). A questo punto creiamo le partizioni e formattiamo:

mkswap /dev/hda1
swapon /dev/hda1
mkfs.ext3 /dev/hda2
mkfs.ext3 /dev/hda3

Ora montiamo le nostre partizioni:

mkdir /mnt/lfs
mount /dev/hda2 -t ext3 /mnt/lfs
mkdir /mnt/lfs/home
mount /dev/hda3 -t ext3 /mnt/lfs/home

L’installazione come utente root non va bene, quindi dobbiamo entrare come utente jhalfs, già predisposto per l’installazione:

passwd jhalfs ( io ho inserito linux2010 )
chown -R jhalfs /mnt/lfs
login jhalfs

Entriamo nella directory dove risiede il tool per compilare il nuovo sistema LFS ( jhalfs )

cd /home/jhalfs/*
make

Nel menu andiamo in “General Settings” ed inseriamo la “Build Directory” in /mnt/lfs, in “Build Settings” togliamo la spunta a “Run testsuite” perché questo è un sistema provisorio ed i test non servono. A questo punto uscire e salvare la configurazione. Il programma crea le cartelle per la compilazione, copia i pacchetti di installazione, crea il sistema provvisorio in tools e poi compila il tutto in /mnt/lfs come root del nuovo sistema Linux LFS ( occorrono circa 4-5 ore a seconda della velocità del sistema ). Al termine abbiamo un nuovo sistema LFS senza kernel che vedremo come compilare nel prossimo articolo.

<< Lezione Precedente – Inizio TutorialLezione Successiva >>

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

3 giorni ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

5 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

1 settimana ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago