Le strutture dati in un linguaggio ad oggetti, come il C#, sono molto importanti per tenere in memoria i dati che devono essere utilizzati nel programma. La piattaforma .NET implementa una serie di contenitori dati come gli hashtable, gli array a dimensione variabile, le code, gli stack ed i dizionari. In .NET tutte le collezioni si basano su una serie di interfacce, che indicano come trattare una struttura dati.
Le collezioni possono contenere valori di diverso tipo, ma si tende normalmente ad utilizzarli con valori dello stesso tipo. Vediamo un esempio di utilizzo di un array.
using System; using System.Collections; public class Corso { static void Main(string[] args) { ArrayList arrVal = new ArrayList(); for (int i = 1; i <= 7; ++i) arrVal.Add(i); int iFattoriale = 1; foreach (int i in arrVal) iFattoriale *= i; Console.WriteLine("Il fattoriale di 7 è di {0}", iFattoriale); Console.ReadKey(); } }
In questo esempio semplicissimo abbiamo creato un nuovo oggetto di tipo ArrayList ed abbiamo aggiunto sette numeri, quindi abbiamo calcolato il fattoriale del numero più grande inserito, il 7 nel nostro caso. Attenzione a non inserire numeri massimi grandi perché con il fattoriale si va spesso in overflow.
La prossima volta inizieremo la trattazione delle collezioni, proprio spiegando nel dettaglio la classe ArrayList.
<< Lezione Precedente – Inizio Corso – Indice Lezioni – Lezione Successiva >>
MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…
Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…
MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…
MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…
La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…
Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…