Categories: GuidaHardware

Fare l’Overclock del Raspberry Pi

Il vostro Raspberry Pi è lento? Volete installarci sopra RasPlex, ma i filmati sono riprodotti lentamente? È tempo allora di effettuare un overclock. Ecco qualche utile istruzione per effettuarlo.
Nota: fate attenzione, perché naturalmente effettuare un overclock può nuocere alla salute del vostro piccolo Raspberry. Generalmente i profili OC inseriti dal team non comportano rischi immediati, ma possono ridurre la durata dell’apparecchio. Potete limitare questo problema o eliminarlo del tutto trovando dei modi per rinfrescare il Raspberry come dissipatori, ventoline, o altri metodi di raffreddamento. Va infine detto che se usate i profili OC del team non invaliderete la garanzia, se ne volete usare di personalizzati la faccenda sarà differente.
Vediamo ora come effettuare l’overclock: il metodo ufficiale, presente nel Pi 1 e 2; nel terzo quest’opzione non è presente poiché quest’ultimo funziona quasi sempre a velocità massima ed è designato apposta per questo. Avviate il vostro Pi e aspettate d’arrivare al Desktop. Usate la combinazione Ctrl+Alt+F1 per aprire il Terminale. Una volta lì, digitate il comando “sudo raspi-config” e premete Invio. Troverete una facile opzione per effettuare l’overclock stesso nel menù, seguito naturalmente da un messaggio d’avviso sui danni che possono sorgere da un uso prolungato.
I profili sono generalmente 5: nessun overclock, modesto, medio, alto e turbo. Tutti hanno una descrizione precisa di quanta potenza verrà assegnata. Fate caso che più aumenterete la potenza, maggiore è anche l’energia richiesta: se dopo aver fatto l’overclock a turbo notate che il Raspberry comunque arranca, si spegne o è instabile, può darsi che è per via di un alimentatore che non fornisce l’elettricità richiesta.
Il metodo personalizzato è piuttosto facile da eseguire, se non addirittura più facile. All’interno della memoria del vostro Raspberry ( solitamente associato ad una MicroSD ) potete trovare un file chiamato “Config.txt”. Al suo interno vi sono informazioni vitali per far funzionare propriamente il sistema operativo e la composizione del dispositivo. Troverete anche tutti i profili overclock che potete modificare, ma fatelo con molta cautela. Questo metodo inoltre invalida la garanzia.

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

4 giorni ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

6 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

1 settimana ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago