Categories: Guida

Concorrenza per le Parole Chiave

Questo articolo nasce come spunto preso dalle analisi delle impressioni per determinate parole chiave sugli strumenti per webmaster di Google. Come già avrete sicuramente notato, le statistiche delle query si sono arricchite di impressioni per parola chiave e numero di clic in modo che da subito possiamo avvertire non solo l’efficacia del titolo, ma anche della descrizione.
Si deve sapere che il titolo di una pagina è il suo biglietto da visita per Google e da questo poi vengono derivate tutte le altre parole chiave contenute all’interno dell’articolo in base alla formattazione, più importanti le parole in grassetto ed ad alta densità. La descrizione non è importante per il posizionamento, anche se interviene anch’essa nel peso, perché come potete notare, quando effettuiamo una ricerca viene evidenziato in grassetto il titolo, la descrizione ed anche l’indirizzo web. La descrizione però, insieme al titolo, interviene in maniera significativa per il click dell’utente.
Con questi nuovi dati che Google ci mette a disposizione ho potuto notare che lo strumento per le parole chiave funziona a dovere, quello che non capisco è il clickthrough per alcune parole chiave molto competitive. Vediamo, ad esempio, il mio caso per due chiavi, “software gestionale” e “software fatturazione“.

C’è da dire che il mio sito è, da ormai un paio di mesi, fisso intorno alla quindicesima posizione nella SERP di Google per queste due parole chiave molto competitive e per questo le 140 e 110 impressioni sono state raccolte in quest’ultimo periodo, … ma clic pochi o niente! Ho fatto tanta fatica per arrivare a questo livello e poi una percentuale di clic così bassa, per non dire nulla.
A questo punto mi sorge un dubbio… e se queste impressioni provenissero da sistemi automatizzati dei miei concorrenti, in tutta Italia ce ne saranno certamente un duecento al giorno che spulciano o automaticamente o manualmente la SERP di Google per vedere la loro posizione. Devo dire, che il problema di tutto questo, non sarebbe tanto i click al sito, ma piuttosto per le mie campagne AdWords, che su chiavi così competitive costano un bel pò ed il tutto per avere solo curiosi? E sarebbe anche plausibile anche l’altissima frequenza di rimbalzo che ho dalla “landing page“. Possibile che arrivino solo curiosi da queste chiavi così studiate perché molto ricercate? Non ho prove scientifiche, ma sicuramente qualcosa di strano c’è perché almeno un 2 – 3 click me li sarei aspettati da oltre 140 visitatori. Lascio le vostre considerazioni ai commenti ed al forum.

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

5 giorni ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

7 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

1 settimana ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

2 settimane ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago