Categories: Office

Gestione del Magazzino con Excel

Un giorno di qualche mese fa decisi di creare un programma di magazzino, commissionatomi da una piccola azienda, in Excel™ perché pensai che un foglio elettronico fosse l’ideale per sviluppare velocemente un applicativo con numeri e quantità.
Iniziai a buttare giù qualche controllo e riga di codice in VBA ( Visual Basic for Application per programmare in Microsoft Office ), ma mi accorsi da subito che al contrario di quello che mi aspettavo, il foglio elettronico era molto limitativo. Come sapete una cartella di lavoro di Excel™ è formata da più fogli ed avevo pensato di inserire i clienti in uno di questi, i fornitori in un altro e via dicendo; dopo qualche ora ancora non avevo risolto nulla, l’unica cosa che vedevo sotto i miei occhi era un enorme guazzabuglio ( scusate l’espressione, ma era veramente un disastro per un futuro utente che doveva utilizzarlo ).
Mi sedetti allora sulla poltrona a pensare una scappatoia e devo dire che la trovai la sera stessa: “Perché non usare Microsoft Access™ per i dati ed Excel™ come foglio elettronico? Almeno solo per analizzare i dati!” Nacque così MerciGest, un semplice programma gratuito, di cui rilasciamo anche i sorgenti, per la gestione di un magazzino con carichi, scarichi e rese.
Dopo qualche giorno però, mi accorsi, che con MS Access™ la gestione dei dati era estremamente lenta soprattutto per quanto riguarda l’analisi statistica di questi. La soluzione finale la trovai nella programmazione in Visual C/C++ e nacque così Calus, un software gestionale a tutti gli effetti che consente di esportare i dati in Excel™, per poterli quindi analizzare con questo potente strumento di MS Office™.
La mia conclusione dopo questa esperienza è che occorre dare ad ogni programma il proprio compito e per i database il migliore, nell’ambito degli strumenti di sviluppo veloci, è MS Access™. Per creare il software più performante però, occorre la programmazione pura come quella utilizzata per creare Calus. MS Excel™ è estremamente potente per altre attività, come ad esempio la fatturazione o l’analisi di dati statistici, ma certamente lascia a desiderare per quello che riguarda applicativi gestionali complessi come il magazzino.

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

4 giorni ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

6 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

1 settimana ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago