Le imprese sono entità economiche che producono e distribuiscono beni e servizi. Al fine di svolgere la loro attività necessitano di risorse esterne che sono costituite da fattori produttivi acquisiti mediante risorse monetarie, dai soci o dagli azionisti a titolo di capitale e talvolta sono ottenute a titolo di finanziamento.
Dato il flusso di fattori eterogenei per conoscere il capitale dell’impresa occorre misurarlo in un preciso momento con uno strumento idoneo a ottenere l’inventario di apertura e chiusura d’esercizio, fermando idealmente le attività aziendali ( software gestionale ).
Il capitale dell’impresa può essere osservato sotto ottiche diverse, riconducibili a tre aspetti principali: temporale, qualitativo e quantitativo. Il primo può essere riconducibile a:
Per quanto riguarda l’aspetto qualitativo del capitale abbiamo:
Infine per l’aspetto quantitativo abbiamo:
Inevitabilmente si deve ricorrere ad uno strumento come l’informatica per poter congelare in maniera fittizia in un determinato momento l’impresa e poter vedere e all’occorrenza stampare i dati sul capitale ed il patrimonio aziendale. La branca dell’informatica che si occupa dello sviluppo di software per queste esigenze si chiama gestionale.
La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…
Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…
MerciGest è un software per la gestione del magazzino completamente gratuito. Continua a leggere→
In ufficio può capitare di doversi allontanare dal proprio posto di lavoro, ecco che allora…
In questo articolo vedremo quando è più o meno utile togliere la corrente ad un…
Dopo la pausa invernale dovuta al lavoro che devo fare per sostentarmi, eccomi di nuovo…