Categories: Linux

Ambiente di Sviluppo e Pacchetti Linux

Continuiamo lo sviluppo del nostro sistema Linux personalizzato andando a configurare l’ambiente di sviluppo dei pacchetti, nella scorsa lezione avevamo scelto il formato tgz di Slackware. In particolare utilizzeremo proprio questi semplici file in linguaggio bash:

  • installpkg – consente di installare un pacchetto tgz
  • removepkg – consente di rimuovere un pacchetto tgz
  • upgradepkg – consente di aggiornare un pacchetto tgz
  • explodepkg – consente di estrarre i file all’interno del pacchetto tgz
  • makepkg – consente di creare un pacchetto tgz

Nella mia configurazione ho installato sudo nel sistema, poi ho creato e configurato un utente che può essere root senza password, proprio tramite sudo, basta inserirlo nel gruppo wheel oppure editare /etc/sudoers con sudoedit e mettere ALL con NOPASSWD. Nulla toglie che posso anche operare da root, ma sia chiaro, deve essere un sistema di prova e non reale ed utilizzato, altrimenti installate anche voi sudo.
Fatto questo occorre creare le directory ed un file di configurazione dal quale andare a prendere le informazioni sul sistema di sviluppo, lo chiameremo sys.conf. Creare una directory nella propria home “System/build/templates” e scriverci un file sys.conf che contenga le variabili

  • SYSTEM =”x86″ – se casomai dovessimo costruire un sistema differente
  • MAKEOPT=”-j 1″ – se vogliamo utilizzare 2 core della nostra cpu nella compilazione
  • MY_HOME=”/home/utente” – la nostra directory home
  • MY_ARCH=”x86″ – è la parte finale del nome del pacchetto tgz
  • BASE_PKG=”/srv” – la directory dove vogliamo inserire i pacchetti compilati

Questo ovviamente è il mio file di configurazione, voi potete cambiare i valori in base al proprio sistema.
Come utente root creiamo la directory “/srv/packages/x86/base” dove andranno i pacchetti compilati del nostro sistema base. In particolare queste saranno

  • base – pacchetti base del sistema
  • devel – pacchetti per lo sviluppo come nasm
  • gnome – pacchetti del desktop Gnome
  • graphics – pacchetti per la grafica
  • kde – pacchetti per il desktop KDE
  • multimedia – pacchetti per lettori musicali ed altro
  • net – pacchetti per la rete
  • perl – pacchetti per i moduli perl
  • python – pacchetti per i moduli ed applicazioni Python
  • server – pacchetti per server come Apache, MySQL, Postfix
  • system – pacchetti di sistema secondari
  • x11 – pacchetti per il server Xorg

Ho scritto quindi dei file template, che vanno configurati per ogni singolo pacchetto e poi ho creato il primo pacchetto pkgtools, che poi da root ho installato. Questo è il primo mattone per la costruzione di un sistema linux che ho deciso di chiamare RGPLinux, voi decidete il nome per il vostro. Lascio i file template e tutto il necessario per iniziare sul sito, in modo che possiate scaricarli liberamente.
Questo è il mio modo personalizzato di creare un sistema Linux, ma ognuno di voi può costruirlo come vuole. Nella prossima lezione vedremo di creare un pacchetto molto importante del sistema, binutils.
Ricordo che per qualsiasi informazione o domanda potete rivolgervi al nostro forum su Linux.

<< Lezione Precedente – Inizio TutorialLezione Successiva >>

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

4 giorni ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

5 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

1 settimana ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago