Categories: Linux

Installare il Server X su ArchLinux

In uno scorso articolo dedicato ad ArchLinux, avevamo spiegato come installare la distribuzione Linux con la iso minimal netinstall, quindi scaricando al momento dell’installazione i pacchetti aggiornati. Arrivati al prompt dei comandi della shell del sistema occorre installare la parte grafica e quindi il server X. L’unico comando che occorre conoscere in ArchLinux è pacman, questo comando infatti è quello che consente di aggiornare il sistema e gestire i pacchetti. Vediamone la sintassi:

pacman operazioni [options] [packages]

Tra le operazioni possibili abbiamo:

  • -Q –query consente di effettuare delle ricerche sui pacchetti installati
  • -R –remove rimuove i pacchetti installati
  • -S –sync consente di sincronizzare la raccolta dei pacchetti a quelli più recenti
  • -T –deptest controlla le dipendenze dei pacchetti, utile a chi se li compila da solo
  • -U –upgrade aggiorna o aggiunge i pacchetti
  • -V –version restituisce la versione di pacman
  • -h –help mostra l’aiuto per il comando

Per le informazioni sulle opzioni possibili date il comando man pacman. Visto che è qualche tempo che il nostro sistema base è installato, sicuramente occorrerà aggiornarlo, per farlo diamo il comando pacman -Sy o pacman –sync –refresh per aggiornare la lista dei pacchetti dal server remoto, poi aggiorniamo il sistema pacman -Su; per fare tutto in un solo comando dare pacman -Syu. Dopo aver aggiornato il sistema installiamo X e per questo diamo il comando pacman -S xorg. Ora creiamo il file di configurazione di X xorg.conf con il comando Xorg -configure e spostiamoci sulla directory home di root cd /root dove abbiamo un file che si chiama xorg.conf.new, editiamolo con nano.
Recatevi nella sezione della tastiera e fate in modo che sia Italiana

Section “InputDevice”
        Identifier “Generic Keyboard”
        Driver “kbd”
        Option “XkbRules” “xorg”
        Option “XkbModel” “pc105”
        Option “XkbLayout” “it”
EndSection

Ora copiare il file nella cartella del server X cp xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf e vedere se tutto funziona con startx, per uscire basta editare exit sulla finestra principale. Ed ecco il risultato
 

 
Ora che sapete utilizzare il comando pacman potete fare tutto, ad esempio installare gnome con  pacman -Sy gnome.

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

1 giorno ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

3 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

5 giorni ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago