Le imprese possono essere considerate come dei trasformatori economici, infatti convertono i costi in produzioni di valore più elevato, i ricavi, ed in seguito al continuo processo di acquisti e vendite viene generato il reddito d’impresa.
Il capitale netto può essere osservato attraverso l’inventario, che come una sorta di macchina fotografica immortala il momento economico dell’impresa. Se le attività sono uguali al capitale netto, l’azienda è senza debiti. Se le attività sono maggiori del capitale netto allora si parla di azienda con debiti. Se le attività sono uguali alle passività, l’azienda non ha mezzi propri. Se le attività sono minori delle passività, abbiamo l’azienda in deficit.
Contrariamente al capitale, il reddito dell’impresa può essere calcolato solo nel periodo d’esercizio della stessa, ci si può riferire ad esempio all’anno o al semestre o al mese precedente. La misurazione del redditto avviene attraverso il confronto tra la fine del periodo d’esercizio e quello dell’inizio, se esiste una differenza, quest’ultima viene analizzata. Il reddito si calcola dalla differenza tra costi e ricavi.
Può essere molto utile ricavare attraverso un sistema informativo non solo la fase iniziale e finale del periodo, ma anche l’andamento nello stesso oppure i motivi che lo hanno prodotto, per questo abbiamo:
I costi ed i ricavi sono identificabili nei valori di scambio sia con i fornitori che con i clienti. La quantificazione può essere ottenuta analizzando questi tre aspetti:
Al termine del periodo d’esercizio può accadere che alcuni processi produttivi non siano ancora conclusi, pertanto occorre apportare delle modifiche al calcolo del reddito dell’impresa. Per questo processo ci si può basare su due fattori diversi, il principo di competenza o il principio di cassa secondo cui i costi ed i ricavi vengono calcolati dalle uscite e dalle entrate effettive di cassa e vengono attribuiti alla data in cui si verificano i movimenti di denaro. Normalmente, anche se il criterio di cassa è più semplice, le imprese utilizzano quello di competenza per le osservazioni delle operazioni gestionali nella contabilità d’impresa.
MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…
Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…
MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…
MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…
La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…
Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…