Categories: C# (sharp)

Calcolo del Codice Fiscale in C#

Raggruppiamo gran parte della teoria e pratica fatta nelle lezioni precedenti ed affrontiamo il calcolo del codice fiscale in C#, che potrebbe anche essere utile per software gestionali.
Come si ricava il codice fiscale lo potete trovare nella pagina dedicata al calcolo del codice fiscale di RGPSoft. Creiamo una classe che possa ospitare i valori da noi richiesti per il nostro calcolo:

using System;
using System.Data.OleDb;

class CPersona
{
   private string m_strNome;
   private string m_strCognome;
   private bool m_bSesso; // true per uomo e false per donna
   private DateTime m_dtDataNasc;
   private string m_strComNasc;

   public CPersona()
   {
     m_strNome = "Anonimo";
     m_strCognome = "Anonimo";
     m_bSesso = true;
     m_dtDataNasc = DateTime.Now;
     m_strComNasc = "Roma";
   }

   public string Nome
   {
     get { return m_strNome; }
     set { m_strNome = value; }
   }

   public string Cognome
   {
     get { return m_strCognome; }
     set { m_strCognome = value; }
   }

   public string Comune_Nascita
   {
     get { return m_strComNasc; }
     set { m_strComNasc = value; }
   }

   public bool Sesso
   {
     get { return m_bSesso; }
     set { m_bSesso = value; }
   }

   public DateTime Data_Nascita
   {
     get { return m_dtDataNasc; }
     set { m_dtDataNasc = value; }
   }

   public string Codice_Fiscale
   {
     get
     {
       return "Non ancora implementato";
     }
     set
     {
     }
   }
}

public class Corso
{
  static void Main(string[] args)
  {
     CPersona giampy = new CPersona();
     giampy.Cognome = "Rossi";
     giampy.Comune_Nascita = "Montefiascone";
     giampy.Data_Nascita = DateTime.Parse("06/02/1967");
     giampy.Nome = "Giampaolo";
     giampy.Sesso = true;

     Console.WriteLine("Il codice fiscale di {0} {1} è {2}",
     giampy.Nome, giampy.Cognome, giampy.Codice_Fiscale);

     Console.ReadKey();
  }
}

Per oggi basta questo, in pratica ho creato una classe CPersona ed ho inserito i valori essenziali per poter fare il calcolo del codice fiscale, quindi ho inserito una proprietà che permette sia di ricevere ( quando sarà implementata ovviamente ) il codice fiscale della persona, ma anche di creare una persona a partire dal codice fiscale. Seguite le lezioni perché per fare questo progetto occorreranno 3-4 lezioni.

<< Lezione Precedente – Inizio CorsoIndice LezioniLezione Successiva >>

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Published by
Giampaolo Rossi

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

3 giorni ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

4 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

7 giorni ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago