Categories: Guida

Gestione dei Documenti con OpenOffice

Leggendo moltissime recensioni su questo argomento mi sono fatto una mia idea del software in questione, OpenOffice della Sun ormai arrivato alla versione 3. Ci sono in giro moltissimi blog che hanno una serie infinita di recensioni su questo programma e tutti hanno un denominatore comune, come sostituire Microsoft Office con un software gratuito. Premetto che nel mio computer da ormai vari anni è installato OpenOffice, scrivo in media 10-12 lettere all’anno e per questo ho bisogno di un programma per scrivere saltuariamente, ma se facessi il segretario di qualcuno e dovessi scrivere ogni giorno 30 lettere, allora investirei senza dubbio alcuni miei soldini su un altro prodotto migliore e per me a Microsoft Office oggi non c’è uguali; certo che costa, ma come un grafico ha bisogno di AutoCAD o un giornalista ha bisogno di PageMaker o QuarkXPress, così una segretaria non può fare a meno di investire in Word. Ma veniamo agli aspetti positivi del programma, una fra tutte il fatto che sia gratuito; scommetto difatti che non avrebbe tutta questa notorietà solo perchè della Sun, una suite per l’ufficio scritta completamente in Java risulta lenta ed inefficiente anche dal punto di vista della programmazione, e questo è il maggiore delle note negative.

Finestra dell’editor di testo

Come detto la suite di programmi per l’ufficio presentata da Sun è ottima anche se presenta le limitazioni della programmazione in java, velocità al primo lancio del programma ed aspetto dei controlli, ma altresì presenta una caratteristica importantissima, quella di girare su JVM ( Java Virtual Machine ) e quindi su ogni sistema operativo che ne presenti una, compreso Linux.
In ultima analisi mi preme dire che se un software ci serve solo marginalmente, allora le soluzioni come OpenOffice 3 sono eccellenti per i nostri scopi e senza spendere un soldo, ma se sono utilizzate in ambito lavorativo, allora conviene investirci qualcosa in più.

Sviluppatore: Oracle
Società: Oracle
Versione: 3.1.1
Lingua: Italiano, Inglese ed altre
Categoria: Ufficio
Pagina Web: OpenOffice.org

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

3 giorni ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

5 giorni ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

1 settimana ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

1 settimana ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

7 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago