Categories: PHP

La Gestione dei Clienti in PHP

Con questa lezione iniziamo a creare qualche applicazione più grande rispetto a quello che abbiamo affrontato finora, oramai le basi le dovreste avere e quindi passiamo a nozioni sempre più complicate. Siccome i sorgenti si suddividono su più pagine ed i progetti cominciano ad essere abbastanza grandi, da questa lezione in poi, vi inserirò i sorgenti in download in formato compresso, quindi basta che scompattiate e copiate nella vostra directory di WAMP o LAMP i sorgenti che vi metterò via via a disposizione. Come promesso nella scorsa lezione, faremo un esempio concreto sulla gestione della sessione utente in PHP. Gli esempi che svolgeremo saranno di solo scopo didattico, che potrete prendere come spunto per sviluppare le vostre applicazioni gestionali future.
Innanzitutto dobbiamo creare un semplicissimo database per i nostri clienti, per esempio “Corso”, che avrà la tabella “Clienti” con pochissimi campi, per ora:

  • IDCliente di tipo int(4) con autoincremento e chiave primaria
  • RagSoc ( ragione sociale ) di tipo varchar(100)
  • EMail di tipo varchar(100) che sarà anche lo UserID per accedervi
  • Password di tipo varchar(20)

Completata questa operazione passiamo a creare una pagina di iscrizione richiedendo tutti i dati al nostro cliente, chiamiamo la pagina “inscli.htm” ed “inscli.php” nella quale andremo a raccogliere le informazioni ed inserirle all’interno del database.

 

Una volta che il cliente si è iscritto al sito, passiamo a creare la pagina di login, richiedendo come UserID l’e-mail e la password scelta al momento dell’iscrizione. Chiameremo la pagina nella quale vengono inseriti i controlli e richiesti i dati “login.htm” e “login.php” quella che verificherà, all’interno del database MySQL, a quale cliente equivalgono i dati inseriti e se riconosciuto, iniziare una nuova sessione utente, inserendo nella variabile di sessione il campo “IDCliente”, che consentirà poi, di prelevare dall’archivio dati, gli altri valori associati.

 

Ovviamente non considerate l’aspetto grafico delle pagine, perché in questo corso dobbiamo apprendere la programmazione in PHP e non di certo l’HTML, i CSS o altro di questo tipo.
Potete scaricare i sorgenti della gestione dei nostri clienti in PHP a questo indirizzo, si tratta di alcuni file .htm e .php, quelli che abbiamo spiegato nella lezione. Tutto il codice è stato abbondantemente commentato per farvi capire nel miglior modo possibile le nozioni spiegate, ma se aveste qualche problema, potete sempre iscrivervi e chiedere nel nostro forum dedicato al linguaggio php.

Il corso base sul linguaggio PHP termina con questa lezione, ora non dovrete fare altro che mettere in pratica quello che avete appreso, sia su questo blog nella categoria “PHP”, sia su altri siti che parlano di questo potente linguaggio lato server molto simile al C++.

<< Lezione Precedente

Share
Giampaolo Rossi

Sviluppatore di software gestionale da oltre 28 anni.

Published by
Giampaolo Rossi
Tags: MySQL

Recent Posts

MerciGest: il gestionale di magazzino semplice e gratuito

MerciGest è il software gestionale gratuito per Windows che semplifica la gestione del magazzino: giacenze,…

2 settimane ago

Software gestionali con SQL Server: un archivio unico, accessibile ovunque

Tutti i nostri software gestionali possono essere collegati a un database SQL Server, consentendo l’accesso…

2 settimane ago

Come iniziare ad usare MerciGest in 5 minuti

MerciGest è semplice e immediato: basta scaricare e installare il programma per iniziare subito. Al…

2 settimane ago

Cos’è MerciGest e a chi serve

MerciGest è un gestionale di magazzino per Windows pensato per negozi, piccole imprese e artigiani…

2 settimane ago

Introduzione alla Standard Template Library (STL)

La Standard Template Library (STL) è una delle componenti più potenti del C++. Fornisce una…

8 mesi ago

Un Abbonamento per Tutti i Software

Sono arrivato alla convinzione che un abbonamento per tutti i miei software gestionali sia il…

2 anni ago